Quantcast
Channel: Dintorni di Torino – Guida Torino
Viewing all articles
Browse latest Browse all 802

I 5 posti da sogno per un week-end in Piemonte

$
0
0

Il Piemonte è una regione ricca di storia, cultura, splendidi monumenti, edifici famosi e bellissimi paesaggi naturali dove poter passare una vacanza lontani dallo stress cittadino, dal lavoro e dalla vita di tutti i giorni.

 

Se siete alla ricerca di un posto meraviglioso dove trascorrere un fine settimana in dolce compagnia o se volete semplicemente scoprire qualche nuovo e stupendo angolo di questa regione, Guida Torino ha pensato per voi a 5 bellissimi posti in Piemonte dove poter trascorrere qualche giorno indimenticabile.

Ecco la nostra speciale classifica dei 5 posti da sogno per un week-end in Piemonte.

 

1. Isole Borromee

isole-borromee
Foto Credits

L’acipelago delle Isole Borromee si trova nel Lago Maggiore e si compone di tre isole, un isolino ed uno scoglio. Le due isole maggiori, l’Isola Bella e l’Isola Madre, sono ancora proprietà della famiglia Borromeo e sono oggi visitabili. Si tratta davvero di due gioielli italiani che meritano di essere visti. Sull’Isola Madre troverete uno splendido giardino botanico con tantissime piante e fiori provenienti da diverse parti del mondo ed il Palazzo, aperto al pubblico solo nel 1978 ed arricchito da bellissimi arredi provenienti dalle varie tenute della famiglia borromeo. Da vedere l’incantevole salotto veneziano con le pareti arricchite da dipinti floreali in stile trompe l’oeil. E poi l’Isola Bella con il palazzo barocco e con il suo magnifico giardino pieno di fiori, piante e statue che creano un’atmosfera romantica di altri tempi. Insomma un posto davvero da sogno che non potete assolutamente perdere. Le isole sono aperte da Marzo fino ad Ottobre e raggiungibili da Stresa, Arona, Pallanza ed altri paesini con i battelli della Navigazione Lago Maggiore.

 

Per saperne di più: Le Isole Borromee: i gioielli del Lago Maggiore.

 

2. Orta San Giulio

orta-san-giulio
Foto Credits

Questo piccolissimo comune in provincia di Novara che si affaccia sulle rive del Largo d’Orta è inserito nella lista dei borghi più belli d’Italia. Qui, oltre ai bellissimi scorci naturali, potrete ammirare anche numerosi monumenti ed edifici come ad esempio Villa Bossi, edificio del XVII secolo dotato di uno splendido giardino sul lago e che è oggi sede del comune e poi Villa Crespi, un particolarissimo edificio in stile arabeggiante risalente alla fine del XIX secolo. Ciliegina sulla torta poi è la piccola Isola di San Giulio, unica isola del lago a 400 metri dalla riva che potrete raggiungere con le imbarcazioni che partono dalla centrale Piazza Motta. Qui, oltre ad una magica atmosfera di cui godere potrete visitare la Basilica di San Giulio il cui primo nucleo risale al IV secolo.

 

Per saperne di più: Orta San Giulio, il magico comune piemontese tra i borghi più belli d’Italia

 

3. Stresa

stresa-piemonte
Foto Credits

Questa piccola cittadina del lago maggiore ricca di storia e di bellezze naturalistiche saprà stupirvi con i suoi paesaggi, i suoi colori ed i tantissimi eventi proposti. Una passeggiata sul lungolago ammirando le isole borromee ed i monti potrebbero essere la soluzione migliore per allontanarsi dallo stress della vita di tutti i giorni e passare un week end rilassante e allo stesso tempo ricco di cose da fare.

 

Per saperne di più: Stresa: splendidi panorami, bellezze naturali e tanti eventi.

 

4. Il Sacro Monte ed il Santuario di Oropa

santuario-oropa
Foto Credits

Abbandoniamo le atmosfere dei laghi per andare in zone di montagna, ad un’altezza di oltre mille metri nella provincia di Biella e visitare il Sacro Monte di Oropa, dichiarato Patrimonio Mondiale dell’Unesco nel 2003. La storia di questo nucleo è molto antica, risalendo la prima costruzione al IV secolo ad opera di Sant’Eusebio. Nel corso del tempo l’architettura del Santuario ha subito notevoli trasformazioni fino a raggiungere le grandiose dimensioni di oggi per poter accogliere i fedeli in pellegrinaggio. Si tratta di un posto davvero incantato e tranquillo dove poter trascorrere un po’ di tempo lontani dal caos e dallo stress. Il complesso mette a disposizione numerose camere, un ristorante, una sala congressi e un’area camper.

 

Per saperne di più: Il Santuario di Oropa: storia, arte e bellezza di un magico luogo del Piemonte

 

5. Arona

arona
Foto Credits

Sempre in provincia di Novara, sulle sponde del Lago Maggiore troverete quest’altro splendido comune. La storia di Arona è molto antica e ricca di eventi e dominazioni che ne hanno influenzato la cultura. Le prime notizie dell’esistenza di questo paese risalgono al 979. Numerose sono le popolazioni che si sono succedute, dai Galli ai Romani, dagli spagnoli agli austriaci fino ad arrivare ai Savoia. Tante sono le attrazioni da poter vedere tra cui la Rocca Borromea ed il suo parco che dominano la città, il Colosso di San Carlo Borromeo detto anche Sancarlone, la Chiesa di Santa Maria di Loreto situata nell’antica Piazza del Popolo, il Monastero della Visitazione con l’omonima chiesa risalente al XVII secolo, il Palazzo di Giustizia costruito nel ‘300, Villa Ponti che ebbe tra i suoi ospiti illustri Napoleone Bonaparte ed il parco pubblico Villa Leuthold. Insomma un posto dove godersi riposto e relax, ma senza mai annoiarsi in caso vogliate fare qualche visita.

 

Per ulteriori informazioni potete consultare il sito del Comune di Arona.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 802

Trending Articles