Volete scoprire un pezzo del Piemonte lontano dai soliti itinerari prendendovi tutto il tempo di ammirare la bellezza della natura che d’autunno si tinge dei suoi romantici e caldi colori? Se la risposta è sì (ma chi direbbe mai di no?) allora seguiteci alla scoperta del “Treno del Foliage” e del suo suggestivo viaggio, lento e incantato, tra i paesaggi autunnali di uno spicchio d’Italia ancora troppo poco conosciuto.
La parola d’ordine è lentezza, perché oggi nella fretta della vita quotidiana spesso non ci si ricorda di rallentare, fermarsi, alzare gli occhi e godersi le piccole cose belle che la natura ci offre. E quale mezzo, se non il treno per questo lento viaggio alla scoperta dell’autunno piemontese?
La storica ferrovia Centovalli – Vigezzina (inaugurata nel 1923) propone questo viaggio che attraversa, durante i mesi autunnali, paesaggi suggestivi che vi faranno scoprire un volto completamente diverso delle valli piemontesi.
Nel periodo tra ottobre e novembre infatti, quando i caldi colori delle foglie accendono i boschi e il sottobosco si arricchisce di frutti della terra e di profumi che solo l’autunno può sprigionare, questo treno attraversa quella che è stata da molti definita come la “la ferrovia panoramica più bella d’Italia”.
La ferrovia alpina per eccellenza si estende per ben 52 chilometri e collega Domodossola, nell’alto Piemonte, alla svizzera Locarno, sul Lago Maggiore. Il lento treno bianco e blu della Centovalli – Vigezzina attraversa in circa due ore 83 ponti e 31 gallerie passando tra le valli, i boschi e i piccoli borghi di montagna.
Potete scegliere di iniziare il vostro viaggio d’autunno da uno dei due capolinea oppure da una delle stazioni intermedie.
Grazie ai biglietti Vigezzina No Limits inoltre, potrete fermarvi lungo il viaggio nei borghi della Valle Vigezzo che, durante l’autunno, si impreziosisce, oltre che di colori, anche di golosi appuntamenti (come “Fuori di Zucca” a Santa Maria Maggiore il terzo fine settimana di ottobre) e di ricche di tradizioni montane (come ad esempio la Mostra Bovina della razza Bruna Alpina, nella prima domenica di ottobre).
Rimane comunque il panorama, lo spettacolare protagonista di questo lento viaggio sui treni bianco-blu che attraversano la Valle Vigezzo, conosciuta anche come la “Valle dei Pittori” per i suoi scorci unici e meravigliosi. Dal finestrino del treno potrete ammirare gli affascinanti borghi della bassa valle ed i paesaggi delle cime più alte fino ai 2.000 metri. In questo dolce e lento viaggio nel foliage del Piemonte si alternano paesi e paesaggi illuminati dai caldi colori da quella che è sicuramente la stagione più suggestiva dell’anno. Ad attendervi inoltre, i boschi della valle alpina con il loro mantello dalle mille sfumature rosse, gialle e arancioni dove poter passeggiare alla ricerca dei frutti del sottobosco: le castagne, i funghi e le noci di cui la zona è ricchissima.
E poi ovviamente da visitare ci sono i due capolinea: Domodossola, sul lato italiano, che racchiude nel suo centro storico un gioiello architettonico come la splendida Piazza Mercato, i musei e i ristoranti tipici del centro cittadino; Locarno, l’elegante cittadina svizzera sul Lago Maggiore con i suoi filari ambrati dove si coltivano i vitigni di Merlot.
Se vi state già immaginando seduti sul treno con il naso incollato al finestrino e gli occhi sognanti non perdetevi questo viaggio magico nelle terre tra il Piemonte e la Svizzera per ammirare le mille sfumature della natura in questa splendida stagione che è l’autunno.
Informazioni Pratiche
Date 2019:
dal 14 ottobre al 10 novembre 2019
I prezzi dei biglietti turistici per i treni vanno dai 16,50 € ai 43 € (a seconda della tratta scelta, della classe e se con prenotazione o meno). I bambini fino a 6 anni non compiuti viaggiano gratis e pagano solo il costo della prenotazione se occupano un posto a sedere. Date le previsioni di forte afflusso è obbligatoria la prenotazione dei posti a sedere! Per ulteriori informazioni su orari, biglietti e le agevolazioni con i negozi convenzionati potete consultare il sito ufficiale di Centovalli – Vigezzina.