Quantcast
Channel: Dintorni di Torino – Guida Torino
Viewing all articles
Browse latest Browse all 802

Le Isole Borromee: i gioielli del Lago Maggiore

$
0
0

Nel mezzo del Lago Maggiore si trovano le Isolee Borromee, un piccolo arcipelago composto da tre isole (l’Isola Madre, l’Isola Bella e l’Isola dei Pescatori), l’isolino di San Giovanni e lo scoglio della Malghera. Quella dei Pescatori è l’unica isola ancora abitata, seppur da una esigua comunità, dell’arcipelago.

 

Nel XIV la potente famiglia feudataria dei Borromeo divenne proprietaria di queste isole. L’antica famiglia nobiliare italiana possiede ancora oggi l’Isola Madre e l’Isola Bella, oltre ad altri due scogli emersi conosciuti con il nome di Castelli di Cannero sui quali si trovano delle rovine di antiche fortificazioni medievali.

 

Le due isole maggiori dell’arcipelago Borromeo, che fanno parte del comune di Stresa, sono visitabili ed offrono alcuni tra gli scorci più incantevoli del Lago Maggiore con i loro palazzi ed i loro magnifici giardini.

 

L’Isola Madre, conosciuta anticamente anche con il nome di Isola Maggiore, è la più grande delle isole dell’arcipelago. Qui potrete visitare il Palazzo Borromeo, costruito nel 1500 ed aperto al pubblico nel 1978, ricco di magnifici arredi provenienti dalle altre dimore di Borromeo. Da vedere l’incantevole salotto veneziano decorato con dipinti floreale in stile trompe l’oeil. Sull’isola si trovano anche la Cappella gentilizia, edificata alla metà dell’800, ed un magnifico giardino all’inglese con tantissimi fiori e piante e che offre una bellissima vista sul Lago Maggiore.

 

L’Isola Bella, più piccola della sorella ma altrettanto incantevole ed elegante, offre al visitatore la possibilità di apprezzare lo splendido palazzo barocco, realizzato tra il XVII ed il XIX secolo, con i saloni e le stanze che ospitano numerosi dipinti. E poi la bellissima sala degli arazzi e le grotte nel piano inferiore. Stupendi anche i giardini botanici ricchi di piante, fiori e statue che conferiscono al posto un’aurea romantica ed incantata.

 

Se cercate qualcosa da fare per un week-end primaverile o estivo nei dintorni di Torino, le isole Borromee sono davvero dei piccoli gioielli splendidamente custoditi nelle acque del Lago Maggiore che meritano di essere viste. Sarete affascinati dalla storia e dalle bellezze architettoniche, artistiche e paesaggistiche che offrono.

 

Informazioni Pratiche

 

Come raggiungere le Isole Borromee:
Da Stresa, Arona, Pallanza ed altri paesini con i battelli della Navigazione Lago Maggiore

 

Apertura:
Da Marzo ad Ottobre

 

Orario:
Tutti i giorni dalle 9.00 alle 17.30 (ultimo ingresso)

 

Tariffe Isola Bella (Palazzo, Pinacoteca e Giardini):
Biglietto Adulti: 15 €
Biglietto ragazzi (dai 6 ai 15 anni): 8,50 €

 

Tariffe Isola Madre (Palazzo e Giardino):
Biglietto Adulti: 12 €
Biglietto ragazzi (dai 6 ai 15 anni): 6,50 €

 

Tariffe Isola Bella + Isola Madre:
Biglietto Adulti: 20,50 €
Biglietto ragazzi (dai 6 ai 15 anni): 10 €

 

Gratuito per i minori di 6 anni.

 
Traghetto e Prenotazioni:
Per visitare le isole è possibile utilizzare un servizio di traghetti da Stresa. Potrete salire e scendere tutte le volte che vorrete per ammirare lo splendore di queste isole. Potete comprare i biglietti qui.

 
È disponibile un servizio di visite guidate per i gruppi e per le scolaresche e delle audioguide in diverse lingue (italiano, francese, inglese e tedesco). Per maggiori informazioni potete consultare il sito delle Isole Borromee.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 802

Trending Articles