Quantcast
Channel: Dintorni di Torino – Guida Torino
Viewing all articles
Browse latest Browse all 802

Cose insolite da fare nei dintorni di Torino: il Ponte Tibetano

$
0
0

Se state cercando qualcosa di insolito da fare nei dintorni di Torino e siete amanti della natura e delle sensazioni forti (ma in sicurezza) abbiamo quello che fa per voi: il Ponte Tibetano. Il percorso del ponte si estende sulle Gorge di San Gervasio e precisamente tra i comuni di Cesana Torinese e di Claviere, a circa 70 chilometri da Torino.

 

Il ponte sulle Gorge di San Gervasio, con i suoi 468 metri, è il ponte tibetano più lungo del mondo. Ben 1350 traversine costituiscono il percorso che è sospeso a 35/40 metri d’altezza dal suolo. Il peso complessivo della struttura è di 7500 kg e la profondità degli ancoraggi alle pareti è di 8 metri.

 

Alle due funi laterali con funzione di mancorrente e ad una fune sovrastante dove scorre il moschettone è affidata la sicurezza dell’escursione sulle Gorge si San Gervasio.

 

La traversata su questa gola che precede il piano di Claviere è davvero suggestiva e affascinante. La natura intorno è incontaminata, bellissima e ricca di cose da vedere e panorami da contemplare. Il fiume Dora, i salici arbustivi, i pioppi, i ciliegi selvatici e gli altri esemplari di flora e fauna sapranno stupire gli amanti della natura.

 

Si tratta di un’esperienza davvero unica nel suo genere. Se non soffrite di vertigini e amate le sfide, il Ponte Tibetano fa al caso vostro.

 

Informazioni Pratiche

 

Indirizzo:
Località Gorge di San Gervasio – Claviere

 

Orari:

Giugno e Settembre: solo durante i week-end dalle 9.00 alle 17.00
Luglio e Agosto: tutti i giorni dalle 9.00 alle 17.00
Chiuso gli altri mesi dell’anno

 

Tariffe:

Adulti: 10,00 €
Ragazzi fino a 14 anni: 5,00 €
 
Importante: il prezzo non comprende le imbracature e le longe (obbligatorie per la traversata) che è possibile portarsi da casa o affittare in loco (5 €).

 

Come raggiungere il Ponte Tibetano:
Da Torino prendete la A32 in direzione Bardonecchia- Fréjus e uscite subito dopo Oulx Ovest in direzione di Cesana. All’ingresso di Cesana alla rotonda continuate in direzione Claviere – Colle del Monginevro e poco prima del paese di Claviere, superata la rotonda in direzione del centro, fermatevi e parcheggiate dove si trova lo chalel/biglietteria.

 

Per maggiori informazioni potete contattare il sito ufficiale del ponte tibetano.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 802

Trending Articles