Quantcast
Channel: Dintorni di Torino – Guida Torino
Viewing all articles
Browse latest Browse all 802

Le 11 perle del Piemonte elette tra i “Borghi più belli d’Italia”

$
0
0

Cosa fare il week-end a Torino? Se non avete voglia di passare un altro fine settimana in città, ma volete trovare un po’ di relax lontano dalla frenesia potreste optare per una gita fuori porta. Dove? Ma in uno dei borghi più belli della penisola, perché ben 11 di questi si trovano proprio in Piemonte.

 

I “Borghi più belli d’Italia”, un’associazione impegnata nella valorizzazione del patrimonio storico, artistico, culturale, ambientale e folkloristico del territorio, stila ogni anno una lista dei più bei centri abitati italiani. Per essere inseriti in questa speciale guida bisogna fare richiesta di inserimento e rispondere ad alcuni criteri di spiccato valore artistico e storico: armonia architettonica del tessuto urbano, qualità del patrimonio edilizio pubblico e privato, vivibilità del borgo e servizi messi a disposizione dei cittadini. Il fatto di essere accettati una volta nella guida non garantisce la permanenza perenne se gli standard non vengono mantenuti alti.

 

La regione Piemonte, con il suo alto patrimonio artistico-culturale, rientra in questa speciale classifica delle piccole perle d’Italia con ben 11 borghi:

 

Orta San Giulio

orta-san-giulio
Foto Credits
Un piccolo comune di Orta San Giulio si affaccia sul Lago di Orta e comprende anche uno splendido isolotto in mezzo al lago stesso.

 

Usseaux

usseaux
Foto Credits
Un delizioso borgo di appena 191 abitanti che si trova nella città metropolitana di Torino.

 

Ostana

ostana
Foto Credits
Uno dei comuni più piccoli che conta solo 74 residenti e che si trova in provincia di Cuneo, nella Valle Po.

 

Neive

neive
Foto Credits
Sempre nel territorio di Cuneo, un borgo dalla ricca storia medievale che si può ammirare girando per le sue incantevoli viuzze.

 

Garessio

garessio
Foto Credits
Ancora in provincia di Cuneo si trova un borgo che non è solo tra quelli più belli d’Italia, ma anche tra le Città decorate al Valor Militare per la Guerra di Liberazione.

 

Vogogna

vogogna
Foto Credits
Nella provincia di Verbano-Cusio-Ossola si trova questo borgo la cui storia risale ai tempi dei Romani.

 

Chianale

chianale
Foto Credits
Il piccolo borgo è una frazione di Pontechianale in provincia di Cuneo a 1800 metri d’altezza, vicino al confine con la Francia.

 

Garbagna

garbagna
Foto Credits
Il piccolo centro abitato di appena 721 abitanti situato nella provincia di Alessandria.

 

Ricetto di Candelo

ricetto-di-candelo
Foto Credits
Ancora una una frazione, questa volta del comune di Candelo, in provincia di Biella.

 

Mombaldone

mondalbone
Foto Credits
Poco più di 200 abitanti per questo comune nell’astigiano bagnato dalla Bormida di Spigno.

 

Volpedo

volpedo
Foto Credits
Il paese, in provincia di Alessandria, che ha dato i natati al grande pittore Giuseppe Pellizza da Volpedo.

 

Queste piccole bellezze ricche di storia, arte, cultura e tradizioni rappresentano altri undici motivi per visitare il Piemonte, una meravigliosa terra tutta da scoprire. Per scovare nuovi tesori non occorre andare dall’altra parte del mondo, alcuni sono dietro l’angono… basta saperlo!


Viewing all articles
Browse latest Browse all 802

Trending Articles