Le bellezze della Val di Susa: cosa fare, cosa vedere e cosa mangiare!
La Val di Susa è sicuramente una delle più belle valli del Piemonte. Compresa tra i territori di ben 39 comuni tra cui troviamo Avigliana, il centro della valle, Bardonecchia e Sestriere, famose...
View ArticleLa Goja del Pis, una piscina naturale a pochi chilometri da Torino
A pochi chilometri da Torino, nel territorio del piccolo comune di Almese, il fiume Messa ha scavato nella roccia diversi laghetti e goje (ovvero “pozze” in dialetto piemontese). Una di queste è la...
View ArticleIl lago dei 7 colori, un posto incantato nella Val di Susa
La Val di Susa è un luogo splendido pieno bellezze da vedere e visitare. Numerosi sono i sentieri e le escursioni che si possono percorrere, passeggiando o andando in bicicletta tra la natura...
View ArticleL’Orrido di Sant’Anna, un magico scenario per un bagno in montagna e non solo
Nel comune di Cannobio, nella provincia del Verbano Cusio Ossola, il torrente Cannobino ha scavato nel corso degli anni le rocce della valle costituendo numerose insenature dove l’acqua ha creato dei...
View ArticleLa Cascata del Toce, la più bella del Piemonte ed una delle più alte d’Europa
Nel comune di Formazza, in provincia di Verbano-Cusio-Ossola, si trova la Cascata del Toce, detta anche La Frua. Posta a 1675 metri sul livello del mare, con il suo salto di 143 metri, La Frua è la...
View ArticleL’affascinante Ponte del Diavolo a Lanzo, costruito dal maligno secondo la...
Nel comune di Lanzo Torinese, un piccolo centro di appena 5.000 abitanti a due passi da Torino, si trova il famoso Ponte del Diavolo. Il ponte, che ha dato nome anche al parco circostante (detto...
View ArticleLa Cascata di Fondo in Valchiusella: bagni e passeggiate nel verde di montagna
Fondo è una frazione di Traversella, un comune di appena 350 abitanti nella provincia di Torino. Il piccolo e caratteristico borgo, le cui case sono costruite in pietra, si trova nella zona di...
View ArticleIl Castello dei Principi d’Acaja, l’imponente e storica tenuta di Fossano
Nel comune di Fossano, un paese di circa 25.000 abitanti in provincia di Cuneo, si trova l’imponente castello di Acaja, che si erge maestoso sulla piazza centrale e domina tutto il panorama intorno. La...
View ArticleIl Forte Bramafam: un museo di 3000 metri quadri per un tuffo nella storia
In Val di Susa, sullo sperone di Bramafam a 1.447 metri d’altezza, si trova l’omonimo forte che fu costruito tra il 1885 ed il 1894 per controllare la Galleria del Frejus e difendere il territorio da...
View ArticleLe 5 migliori terme di Torino e del Piemonte: massaggi, bagni e tanto relax
Vivere in una città, seppure con tante bellissime attrazioni, può spesso risultare un po’ stressante: traffico, rumori, smog e poi ovviamente gli impegni di tutti i giorni. Se pensate ad un modo per...
View ArticleLa “Strada Romantica delle Langhe e del Roero”: una passeggiata tra paesaggi...
Il Piemonte è una regione piena di posti meravigliosi: montagne incontaminate, laghi e corsi d’acqua limpidi, città di storia e d’arte come Torino e tanti piccoli ed incantevoli borghi. Le terre delle...
View ArticleLa Basilica di San Gaudenzio a Novara, la “sorellina” della Mole Antonelliana
La Basilica di San Gaudenzio è una delle più importanti attrazioni della città di Novara. La prima costruzione dell’edificio risale all’841 d.C. anche se la vera e propria basilica fu edificata solo...
View ArticleIl Colle del Nivolet: un paradiso di colori tra laghi, nuvole e prati
Al confine tra la Valle dell’Orco, in Piemonte, e la Valsavarenche in Valle d’Aosta, si trova il Colle di Nivolet, un valico alpino situato nelle Alpi Graie a 2612 metri di altezza. Nivolet è...
View ArticleIl Monte Musiné, la “Roswell” del Piemonte: alieni, UFO e strani fuochi
All’inizio della Val di Susa, nelle Alpi Graie, si trova il monte più vicino alla città di Torino, il Monte Musiné, nome che secondo la tradizione deriverebbe dalla contrazione del piemontese Mont...
View ArticleFattoria Didattica “NaturArte”: un paradiso per bambini a due passi da Torino
Sulle colline del comune di Leinì, ad appena una quindicina di chilometri da Torino, si trova la Fattoria NaturArte, una azienda agricola a conduzione familiare che ha deciso di sviluppare un progetto...
View ArticleMagia, spiritualità ed incanto: 5 luoghi da non perdere nei dintorni di Torino
Il capoluogo piemontese è ricco di storia e di attrazioni da vedere e visitare, ma i suoi dintorni non sono da meno. Il Piemonte è una regione dalle mille sorprese e dai mille incantevoli posti che non...
View ArticleIl Santuario di Oropa: storia, arte e bellezza di un magico luogo del Piemonte
Tra i tanti meravigliosi posti che la regione del Piemonte ed i dintorni di Torino offrono agli abitanti ed ai visitatori c’è sicuramente il Santuario di Oropa. Situato sul Sacro Monte di Oropa,...
View ArticleOrta San Giulio, il magico comune piemontese tra i borghi più belli d’Italia
Quando si pensa alle bellezze del Piemonte non si può non pensare a questo piccolo tesoro nei pressi del Lago di Orta. Il comune di Orta San Giulio, poco più di mille abitanti, si trova in provincia di...
View ArticleLeumann, un villaggio da fiaba alle porte di Torino
Il villaggio Leumann è un quartiere operaio del comune di Collegno, alle porte di Torino, costruito alla fine dell’Ottocento per volere di Napoleone Leumann, importante imprenditore di origine...
View ArticleLe 11 perle del Piemonte elette tra i “Borghi più belli d’Italia”
Cosa fare il week-end a Torino? Se non avete voglia di passare un altro fine settimana in città, ma volete trovare un po’ di relax lontano dalla frenesia potreste optare per una gita fuori porta. Dove?...
View Article