Quantcast
Channel: Dintorni di Torino – Guida Torino
Viewing all articles
Browse latest Browse all 802

Castel Savoia: il castello di Cenerentola esiste e si trova a un’ora e mezza da Torino

$
0
0

Nascosto, tra i pini della Valle di Gressoney-Saint-Jean, c’è un castello che sembra essere appena uscito dalla famosissima favola di Cenerentola: torri con tetti a punta, grandi finestre e colori tenui che si perdono nel verde della natura circostante. La dimora da fiaba è il Castel Savoia ed è situato ai piedi del Colle della Ranzola nel comune di Gressoney-Saint-Jean, in Valle d’Aosta, in una località soprannominata “Belvedere”.

 

Ci spostiamo dal Piemonte dunque (ma di pochissimo, il castello dista infatti appena 93 chilometri da Torino) per scoprire questo castello da cui si può ammirare un bellissimo panorama sulla valle, sul ghiacciaio Lyskamm e sulle cime dell’imponente Monte Rosa.

 

Il castello risale ai primi anni del 1900 e fu costruito per volontà della Regina Margherita di Savoia, moglie di Re Umberto I, che la volle come elegante residenza per le vacanze estive. Il progetto fu affidato all’architetto Emilio Stramucci, che aveva già lavorato al Palazzo Reale e ad altre dimore sabaude.

 

 

L’edificio, denominato castello, è in realtà una grande villa ottocentesca a tre piani realizzata in stile eclettico. Una delle particolarità che più saltano all’occhio quando si guarda dall’esterno il castello sono le sue cinque bellissime torri neogotiche tutte diverse l’una dall’altra. La commistione di stili fu voluta dalla regina che partecipò attivamente allo sviluppo del progetto.

 

Il castello si sviluppa su tre piani: il pian terreno dove si trovano i locali da giorno, il piano nobile con gli appartamenti reali e il secondo piano (che però non è visitabile) riservato a gentiluomini di corte.

 

I soffitti lignei a cassettoni decorati con motivi floreali, le decorazioni in stile liberty, le boiseries, gli arredi di ispirazione medievale, le tappezzerie in tessuto di lino e seta, la grande veranda e il salone d’onore con la bellissima scala in legno di rovere a doppia rampa semicircolare impreziosiscono gli interni di questa fiabesca dimora reale.

 

 

Inoltre, ai piedi del castello si trova un giardino botanico alpino costituito da una serie di aiuole rocciose dove poter ammirare tante specie botaniche tipiche della flora alpina, alcune locali e altre provenienti da altre parti del mondo (la Stella alpina, i Semprevivi, il Rododendro ferrugineo, l’Arnica, il Giglio martagone, il Botton d’oro doppio, l’Aquilegia, le Genziane e molti altri). Il giardino è aperto tutto l’anno ed è visitabile durante gli stessi orari di apertura del castello. È però particolarmente consigliata la visita nei mesi di luglio e agosto per godere pienamente dei colori e dei profumi delle sue piante e dei suoi fiori.

 

Se volete provare l’emozione di camminare in un vero castello delle fiabe non perdete l’occasione di visitare il Castello Savoia a Gressoney-Saint-Jean.

 

Inforazioni Pratiche

 

Indirizzo:
Località Belvedere – 11025 Gressoney Saint Jean (Aosta)

 

Orari:

Da aprile a settembre: dalle 9.00 alle 19.00, tutti i giorni
Da ottobre a marzo: da martedì a domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00
Chiuso dal 6 al 30 novembre 2018 / 25 dicembre e 1° gennaio / dal 25 al 31 marzo 2019
Ingresso accompagnato. L’ultima visita viene effettuata 30 minuti prima della chiusura. Gli orari sono soggetti a variazioni: si consiglia di verificarli chiamando al numero (+39) 0125 355396.
Ultimo ingresso mezz’ora prima della chiusura

 

Tariffe:
Intero: € 5,00
Ridotto: € 3,50 (comitive di almeno 25 persone paganti, studenti universitari, convenzioni specifiche)
Ridotto minori: € 2,00 (ragazzi di età compresa fra 6 e 18 anni, scolaresche)
Gratuito: bambini fino a 6 anni non compiuti; soggetti portatori di handicap in possesso della certificazione di cui alla legge 104/92 e loro accompagnatori; insegnanti e accompagnatori di scolaresche, in proporzione di 1 ogni 10 alunni.
Potete acquistare i biglietti qui.

 

Per maggiori informazioni potete consultare il sito ufficiale dell’Ufficio Turistico Valle d’Aosta.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 802

Trending Articles