Il labirinto del Castello di Masino: perdersi tra le duemila piante del...
All’interno del Parco del Castello di Masino, magnifica residenza costruita nell’XI secolo per volere dei conti Valperga, una casata che si dichiarava discendente del Re Arduino e che qui abitò per...
View ArticleAlpyland: le montagne russe tra i monti del Piemonte
E se vi dicessimo che in Piemonte esistono delle montagne russe a picco su un monte? Proprio così, sulla cima del Mottarone, montagna granitica in provincia di Novara vicino il Lago Maggiore, si trova...
View ArticleIl Ponte Tibetano più lungo del mondo è in Piemonte
Se state cercando qualcosa di insolito da fare nei dintorni di Torino e siete amanti della natura e delle sensazioni forti (ma in sicurezza) abbiamo quello che fa per voi: il Ponte Tibetano. Il...
View ArticleLe Betulle: il primo Villaggio Naturista d’Italia alle porte di Torino
Quanto ne sapete di Naturismo e Nudismo? Spesso i due termine vengono confusi ed assimilati. Il naturismo è un movimento che promuove un contatto più diretto e meno artificioso dell’essere umano con la...
View ArticleI 10 musei più curiosi del Piemonte che non avreste mai pensato esistessero
In giro per il mondo esistono tanti stranissimi musei: a Parigi ad esempio c’è il Museo delle fogne, in Islanda c’è invece un intero museo dedicato al fallo, in Massachusetts hanno aperto un museo di...
View ArticleLa Cappella del Barolo: la chiesa più colorata d’Italia tra i vigneti del...
Nella bellissima campagna piemontese, e più precisamente nella zona delle Langhe cuneesi nel territorio del comune de La Morra, si nasconde una incredibile chiesetta colorata unica nel suo genere in...
View ArticleCastel Savoia: il castello di Cenerentola esiste e si trova a un’ora e mezza...
Nascosto, tra i pini della Valle di Gressoney-Saint-Jean, c’è un castello che sembra essere appena uscito dalla famosissima favola di Cenerentola: torri con tetti a punta, grandi finestre e colori...
View ArticleLe Isole Borromee: i gioielli del Lago Maggiore tra giardini d’incanto e...
Nel mezzo del Lago Maggiore si trovano le Isolee Borromee, un piccolo arcipelago composto da tre isole (l’Isola Madre, l’Isola Bella e l’Isola dei Pescatori), l’isolino di San Giovanni e lo scoglio...
View ArticleTour del Tartufo ad Alba: ricerca e degustazioni insieme ad un esperto
Il Piemonte è una terra ricca di storia, bellezza, arte e anche di deliziosi prodotti enogastronomici conosciuti ed apprezzati in Italia e nel resto del mondo. Uno di questi è sicuramente il tartufo,...
View ArticleIl Colle del Nivolet: un paradiso di colori tra laghi, nuvole e prati
Al confine tra la Valle dell’Orco, in Piemonte, e la Valsavarenche in Valle d’Aosta, si trova il Colle di Nivolet, un valico alpino situato nelle Alpi Graie a 2612 metri di altezza. Nivolet è...
View ArticleSale San Giovanni, la piccola Provenza del Piemonte immersa nei campi di lavanda
Il periodo della fioritura della lavanda si avvicina e anche quest’anno la gita nella Provenza francese è rimandata? Non preoccupatevi perché, anche questa volta, il Piemonte saprà stupirvi con la...
View ArticleDemonte e i sentieri della lavanda… il Piemonte come la Provenza
Avete sempre desiderato di tuffarvi nel colore intenso e nel profumo inebriante di un campo di lavanda, ma non avete ancora avuto l’occasione di visitare la Provenza francese, famosa in tutto il mondo...
View ArticleLe 10 cose da vedere sul Lago Maggiore: isole, ville, giardini e paesaggi...
Tra le tante bellezze di cui è ricca la regione Piemonte un posto di rilievo lo occupano sicuramente i suoi laghi, preziosi specchi d’acqua incastonati tra montagne e valli. Tra questi c’è ovviamente...
View ArticleI 7 laghi dove fare il bagno in Piemonte
Il Piemonte è una terra che non smette mai di stupire. Lungi dall’essere solo meta ideale nei mesi invernali con la sua grande proposta di piste ed impianti sciistici, il territorio piemontese è il...
View ArticleCapanna Margherita: il rifugio più alto d’Europa è in Piemonte
Sulla vetta della punta Gnifetti, a quota 4.556 metri di altezza nel gruppo del Monte Rosa, si trova il rifugio alpino più alto d’Europa. La Capanna Regina Margherita, questo il nome del rifugio, fu...
View ArticleLa Goja del Pis, una piscina naturale a pochi chilometri da Torino
A pochi chilometri da Torino, nel territorio del piccolo comune di Almese, il fiume Messa ha scavato nella roccia diversi laghetti e goje (ovvero “pozze” in dialetto piemontese). Una di queste è la...
View ArticleLe Guje di Garavot: tuffarsi nelle acque cristalline della Valchiusella
Le Gole di Garavot si trovano nella Valchiusella, a una settantina di chilometri da Torino, immerse nel verde della natura piemontese. Raggiungibili a piedi attraverso un sentiero che inizia dalla...
View ArticleIl fiabesco villaggio di treni in Piemonte: soggiornare in antiche carrozze...
Sembra una stazione ferroviaria, ma qui i treni non si muovono più, rimangono fermi per ospitare i visitatori alla ricerca di un luogo semplice e rilassante immerso nella natura per ritrovare il...
View ArticleBalma Boves, il suggestivo villaggio-museo piemontese costruito sotto la roccia
Il Piemonte è una terra affascinante ricca di posti bellissimi e molto particolari disseminati sul suo vasto territorio che va dalla montagna alla pianura, passando per laghi e centri cittadini dalla...
View ArticleIl Lago Sirio: una stazione balneare tra le montagne del Piemonte
Nella regione alpina che si trova a cavallo tra i comuni di Ivrea e Chiaverano si trova il Lago Sirio, anticamente conosciuto come San Giuseppe dal convento omonimo presente su un’altura che domina il...
View Article