I dintorni di Torino nascondono perle di rara bellezza: senza dovervi allontanare troppo dalla città potete tuffarvi in altre epoche visitando le tante dimore storiche di cui il territorio piemontese è ricco. A poco più di un’ora d’auto dal capoluogo piemontese, si trova ad esempio il Castello della Manta, un meraviglioso edificio di epoca medievale.
A far da sfondo a questa imponente dimora medievale c’è la splendida corona delle Alpi Cozie, dominata dal profilo aguzzo del Monviso, che rende il castello ancora più affascinante.
Situato nel comune di Manta, in provincia di Cuneo, il Castello è gestito dal 1985 direttamente dal FAI – il Fondo Ambiente Italiano, a cui fu donato dalla contessa Elisabetta De Rege Provana affinché venisse restaurato e valorizzato a livello culturale. La bella dimora fa infatti attualmente parte di un itinerario storico dedicato al casato dei Savoia, chiamato “I Duchi delle Alpi”, e del circuito dei “Castelli Aperti” del Basso Piemonte.
Il Castello della Manta nasce nel XIII secolo come avamposto militare, per poi diventare una sfarzosa dimora dei signori feudali della Manta intorno al Quattrocento. Proprio in quel fu portata a termine quella che attualmente risulta essere la stanza più affascinante dell’intero castello, la Sala Baronale, ricca di dipinti che formano un vero e proprio ciclo pittorico, con raffigurazioni di eroi ed eroine del tempo. Si tratta di una delle testimonianze più importanti in tutto il settentrione di pittura tardogotica, con figure della cultura cavalleresca, che tanto appassionavano gli aristocratici del tempo. Affreschi profani del XV secolo molto rari che esprimono la passione della società aristocratica di quel tempo: la cultura cavalleresca, i suoi miti, gli ideali di onore e amore e i suoi codici di comportamento. Sulla parete sud della sala, è raffigurato ad esempio il mito dell’eterna giovinezza, ispirato a un romanzo cavalleresco, il “Roman de Fauvel”, è qui rappresentato dalla famosa Fontana della Giovinezza, sormontata dal dio Amore.
Altra bellissima sala da vedere è quella delle grottesche dove si trova un’importante testimonianza della pittura manierista del Cinquecento.
Oltre all’imponente Castello, è visitabile l’annessa Chiesetta dedicata alla Vergine e al cui interno sono custoditi affreschi del XV e XVI secolo. Da ammirare anche la Cappella del Cristo risorto, risalente al XVI secolo e voluta da Michele Antonio Saluzzo.
Per godere a pieno dello spettacolo offerto dallo scenario del Castello della Manta, l’ingresso viene proposto con visite guidate che vi porteranno alla scoperta di itinerari con percorsi inediti. Le guide, oltre a illustrare le pitture e gli stucchi propri di ogni sala, portano adulti e bambini a scoprire le meraviglie dell’ampio parco che circonda il Castello. Potrete passeggiare tra magnolie e avrete anche la possibilità di accedere al rivellino del castello, solitamente non accessibile al pubblico; lo stesso vale per un’ala del castello, cioè il giardino che si trova sulle mura.
Per le famiglie è pensato un percorso dedicato, alla scoperta del Castello della Manta in chiave giocosa. Vengono visitate le ali del castello usualmente accessibili al pubblico, ma anche le cantine, le cucine, con narrazioni cavalleresche di eroi ed eroine; i bambini vengono coinvolti nelle ricerche di passaggi segreti, in corse libere per il giardino, per avvicinarli ancor più allo spirito giocoso della visita.
Se amate il tramonto e le luci notturne, sarete felici di sapere che in molte sere d’estate è possibile fare un romantico picnic nei giardini del Castello e visitarlo in versione notturna, quando cala il buio, a lume di candela. Per tutte le visite tematiche e gli eventi, potete consultare il sito ufficiale del castello dove troverete i vari appuntamenti proposti con tutti i dettagli.
Informazioni Pratiche
Indirizzo:
Via De Rege Thesauro, 5 – 12030 Manta (Cuneo)
Orari:
Dal 29 aprile al 13 giugno:
dal giovedì alla domenica, dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Dal 16 giugno:
mercoledì, giovedì e venerdì dalle ore 14:00 alle 22:00
sabato e domenica dalle 11:00 alle 19:00
Tariffe:
Iscritti FAI: ingresso gratuito
Intero: € 14
Ridotto (6-18 anni): € 7
Ingresso con visita guidata al castello:
Iscritti FAI: € 6
Intero: € 20
Ridotto (6-18 anni): € 10
Visita guidata al Castello:
La visita guidata, della durata di un’ora, sarà disponibile tutti i giorni dal giovedì alla domenica per un massimo di 12 persone per slot orario con partenza alle ore:
giovedì – venerdì 10.15-13.15-16.00
sabato – domenica 10:15-11:30-13:15-14:30-16:00
Come raggiungere il Castello della Manta:
Il Castello è facilmente raggiungibile in auto: arrivando dall’Autostrada A6 si prende l’uscita Marene, seguendo poi le indicazioni per Manta. In alternativa, è possibile raggiungere il sito tramite treno, in quanto il vicino paese di Saluzzo ha una stazione ferroviaria, collegata in maniera molto efficiente con Torino. Una volta arrivati in stazione a Saluzzo, si potrà raggiungere il castello con un autobus di linea.
Gli orari e le date di apertura possono subire variazioni. Per maggiori informazioni potete visitare il sito ufficiale del FAI – Castello della Manta.