Impronte di dinosauri in Piemonte: l’eccezionale scoperta nell’Altopiano...
I Dinosauri, i grandiosi animali che abitavano la Terra più di 230 milioni di anni fa, hanno lasciato le loro tracce in tanti posti del nostro pianeta. Ma, sapevate che alcune impronte sono state...
View ArticleLago Serrù: una passeggiata panoramica tra marmotte, camosci e prati fioriti
In Valle dell’Orco, lungo la strada che da Ceresole Reale sale al meraviglioso Colle del Nivolet, a circa 2300 metri di altezza incontriamo il Lago Serrù, uno specchio d’acqua artificiale che fa parte...
View ArticleLago di Ceresole Reale: scenario da favola per passeggiate e sport d’acqua ai...
Il nostro viaggio nella Valle dell’Orco continua questa volta con il Lago di Ceresole Reale, specchio d’acqua artificiale situato a quota 1.582 metri sul livello del mare ai piedi delle Alpi Graie. Il...
View ArticleChamois: l’incantevole borgo alpino dove non esistono automobili
Chamois, situato a 1.815 metri di altezza nel territorio della media Val del Cervino in Valle d’Aosta, è uno dei comuni più alti d’Italia. Ma questa non è la sua unica particolarità. Il suggestivo...
View ArticleIl Treno del Foliage: un viaggio panoramico tra i meravigliosi colori...
Volete scoprire un pezzo del Piemonte lontano dai soliti itinerari prendendovi tutto il tempo di ammirare la bellezza della natura che d’autunno si tinge dei suoi romantici e caldi colori? Se la...
View ArticleIl Castello di Fénis in Valle d’Aosta: la scenografica dimora medievale tra...
Il Castello di Fénis (Ap), con il suo trionfo di torri e la sua bellissima cinta muraria merlata, è uno dei più famosi castelli della Valle d’Aosta. Situato nell’omonimo comune di Fénis, il castello si...
View ArticleOttobre 2018 in Valle d’Aosta: le migliori sagre, fiere e feste popolari
L’Italia è una terra ricca di tradizioni, sopratutto per quel che riguarda la gastronomia. Ricette e sapori che si tramandano di generazione in generazione e che fanno grande il nostro patrimonio...
View ArticleSacra di San Michele: storia, religione e magia bianca
Nel comune di Sant’Ambrogio di Torino, nella Val di Susa, precisamente sul monte Pirchiriano, sorge il complesso architettonico della Sacra di San Michele. La data di costruzione dell’edificio è...
View ArticleLe “Terre Ballerine” di Montalto Dora: un bosco magico vicino Torino
Non lontano da Ivrea, sulla strada per Aosta, e più precisamente nei pressi del piccolo bosco di Montalto Dora si trova un luogo davvero curioso dove il terreno e le piante sembrano danzare tanto da...
View ArticleMercatini di Natale 2018 in Valle d’Aosta: i più belli da visitare
Il periodo natalizio si avvicina e per l’occasione vogliamo consigliarvi qualche meta fuori dalla terre piemontesi, ma facilmente raggiungibili anche solo per una giornata oppure per un week-end. Dopo...
View ArticleGovone, il Magico Paese del Natale in Piemonte
In provincia di Cuneo esiste un piccolo borgo che durante le festività natalizie si trasforma nel Magico Paese di Natale. Si tratta di Govone, ai piedi di un incantevole castello sabaudo, che in...
View ArticleIl Forte di Vinadio: un capolavoro di ingegneria militare tra le montagne del...
In provincia di Cuneo, e più precisamente nel comune di Vinadio in Valle Stura di Demonte, si trova il Forte di Vinadio, chiamato anche Forte Albertino poiché costruita nel 1834 per volere di Carlo...
View ArticleCapanna Margherita: il rifugio più alto d’Europa è in Piemonte
Sulla vetta della punta Gnifetti, a quota 4.556 metri di altezza nel gruppo del Monte Rosa, si trova il rifugio alpino più alto d’Europa. La Capanna Regina Margherita, questo il nome del rifugio, fu...
View ArticleLa Cappella del Barolo: la chiesa più colorata d’Italia tra i vigneti del...
Nella bellissima campagna piemontese, e più precisamente nella zona delle Langhe cuneesi nel territorio del comune de La Morra, si nasconde una incredibile chiesetta colorata unica nel suo genere in...
View ArticleCastel Savoia: il castello di Cenerentola esiste e si trova a un’ora e mezza...
Nascosto, tra i pini della Valle di Gressoney-Saint-Jean, c’è un castello che sembra essere appena uscito dalla famosissima favola di Cenerentola: torri con tetti a punta, grandi finestre e colori...
View ArticleFunivia SkyWay Monte Bianco: un panorama unico al mondo tra nuvole e ghiacciai
Skyway Monte Bianco, la nuova Funivia Monte Bianco, è stato inaugurato nel mese di giugno del 2015 e rappresenta una vera e propria meraviglia tecnologica che vi permetterà di intraprendere un viaggio...
View ArticleLe 13 perle del Piemonte elette tra i “Borghi più belli d’Italia”
Cosa fare il week-end a Torino? Se non avete voglia di passare un altro fine settimana in città, ma volete trovare un po’ di relax lontano dalla frenesia potreste optare per una gita fuori porta. Dove?...
View ArticleIl Forte di Fenestrelle: la grande muraglia piemontese
Nei dintorni di Torino, sul lato sinistro della Valle del Chisone, più precisamente in località Fenestrelle, sorge il Forte di Fenestrelle, la struttura fortificata più estesa d’Europa, seconda nel...
View ArticleLa Via Francigena piemontese: suggestivi cammini di fede tra bellezze...
La via Francigena (detta anche Franchigena, Francisca o Romea) è un insieme di vie che dall’Europa Occidentale arrivano fino all’Europa Meridionale e più nello specifico a Roma. Una delle tratte più...
View ArticleRosazza: in Piemonte il borgo più misterioso d’Italia
Nell’alta Valle Cervo, territorio montano lungo il corso dell’omonimo fiume in provincia di Biella, si trova un piccolo comune (appena 93 abitanti) definito da molti come il borgo più misterioso...
View Article